YAMANBA. Donne ribelli del Giappone
Rossella Marangoni
A cura di Associazione Donatella Tellini / Biblioteca delle Donne
Il giorno venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 17.30, l’Associazione “Donatella Tellini” / Biblioteca delle Donne, in collaborazione con la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre, è lieta di presentare, nei propri spazi in Via Angelo Colagrande a L’Aquila, il libro Yamanba. Donne ribelli del Giappone di Rossella Marangoni (Mimesis Edizioni). Dialogherà con l’autrice Barbara Olivieri_Fondazione Giorgio de Marchis.
L’esposizione rappresenta il momento conclusivo del corso biennale: una tesi di laurea in forma di mostra ospitata in un spazio espositivo esterno al recinto rassicurante dell’Accademia, evidenziando, così, il carattere sperimentale del sistema didattico e i profondi rapporti territoriali delle istituzioni culturali della città. Infatti la Fondazione Giorgio de Marchis e l’Accademia di Belle Arti de L’Aquila sono legate da un particolare rapporto di collaborazione che ha l’obiettivo di promuovere la ricerca artistica degli studenti ed ampliare la vocazione nel settore della formazione di entrambi gli istituti.
Nell’immaginario comune la figura della donna giapponese è ancora legata a quella della geisha. Eppure, nel corso della storia nipponica, le donne hanno dato prova di coraggio, resilienza e determinazione. Come la yamanba, la vecchia strega di montagna antropofaga, archetipo del male, sono state demonizzate, percepite come un Altro minaccioso. Ridotte al silenzio per secoli, hanno però ritrovato la voce ed elaborato strategie per sottrarsi al modello imposto di una femminilità sottomessa, docile, remissiva. Questo libro va alla scoperta degli indizi di ribellione e delle istanze di libertà nei comportamenti, nei miti, nella scrittura delle donne giapponesi che hanno fatto della loro mostruosità un gesto consapevole di rivolta: yamanba per sempre.
Rossella Marangoni, laureata in Lingua e letteratura giapponese, tiene conferenze e corsi di cultura nipponica presso varie istituzioni italiane e svizzere. Membro dell’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi, è fondatrice della rivista “AsiaTeatro”. Ha curato esposizioni e festival sul Giappone, Paese nel quale ha compiuto numerosi viaggi. È autrice di svariati saggi e libri.
Davide Mariani. Caso mai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e buonanotte. L’installazione multimediale riflette sull’abitare e sull’identità in chiave autobiografica: il lavoro è costituito da una mappa urbana, disegnata su tela, realizzata a partire da fotografie di capelli digitalizzati, su cui poggiano mattoni avvolti in tela-jeans, cuciti a mano, mentre un collage di immagini di particolari di una valigia, a sua volta digitalizzata, va a formare una quinta di scena. Nel video, invece, l’artista, poi, sovrappone la “vestizione” dei mattoni alla loro disposizione nello spazio, evocando un corpo architettonico in trasformazione e rappresentando l’instabilità dell’abitare, tra costruzione e ricostruzione continua dell’identità in luoghi sempre nuovi. Ogni opera elabora una dimensione ideale nella quale abitare significa appartenere: la mappa (capelli e i mattoni) e gli edifici compongono il corpo autobiografico di una città; il collage ricrea paesaggi mobili da un oggetto simbolico, la valigia, oggetto-feticcio, rappresenta l’identità che ci portiamo dietro.
La Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre viene istituita a L’Aquila nel 2004 allo scopo di conservare, tutelare e valorizzare il patrimonio documentario e librario raccolto dal professor Giorgio de Marchis nel corso della sua carriera di storico dell’arte. Dal 2018 abita gli spazi del primo piano del Palazzo Cappa Cappelli che apre costantemente per eventi, mostre e collaborazioni con artisti ed enti.
La Biblioteca delle Donne nasce nel 1981 all’interno del consultorio AIED. Nel 2012 è entrata a far parte della rete nazionale SBN. Nel 2014 il Centro Antiviolenza e la Biblioteca delle Donne si sono riunite, dandosi il nome “Donatella Tellini”, nel segno di un vivido riconoscimento ad una donna straordinaria quale Donatella Tellini, animatrice per decenni di instancabili lotte per la libertà delle donne."La Biblioteca delle donne è uno spazio dove si raccolgono, catalogano e promuovono scritti di donne in vari ambiti del sapere. È luogo di studio ed elaborazione di pensiero politico femminista.
Venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 17.30
Associazione Donatella Tellini / Biblioteca delle Donne
Via Angelo Colagrande 2 A/B - L’Aquila
Biblioteca delle Donne
tel. 3396538762 - 3389237601
bibliotecadonne.melusine@gmail.com - https://donatellatellini.it/
laquila_locandina_yamanba.pdf" target="_blank">Scarica la locandina dell'evento